San Filippo Neri
![]() |
San Filippo Nericompagno di viaggiodi chi vive con semplicità evangelica e letizia d'animo dei poveri di affetti e di serenità di chi cerca nuove vie perché ogni fratello possa incontrare Dio. |
È una buona e solida istruzione quella che riceve Filippo Neri, nato nel 1515 a Firenze; il padre, notaio, lo avvia a una promettente carriera, ma all'età di 18 anni si trasferisce a Roma, spinto dal desiderio di preghiera e di apostolato.
Qui vive per diciassette anni come laico, guadagnandosi da vivere come precettore e avviando una miriade di iniziative per i giovani, i poveri, i pellegrini, gli ammalati. A tale intensa attività, sempre accompagnata da una contagiosa letizia, accosta una profonda vita di preghiera.
Cerca il raccoglimento soprattutto nelle catacombe di San Sebastiano, dove, nella prossimità della Pentecoste del 1544, riceve in forma sensibile il dono dello Spirito, tanto da conservare un effetto fisico permanente sul cuore.
Intanto matura la chiamata alla vita sacerdotale, e nel 1551 Filippo Neri viene ordinato. La sua carità apostolica non si arresta, in ogni campo; per sostenere la vita comunitaria dei preti fonda la “Congregazione dell'Oratorio”, tuttora esistente.
Infaticabile nel prendersi cura, si distingue per l'amorevole capacità di penetrare nell'animo e di condurre al Signore, anche attraverso lunghe ore in confessionale.
L'alba del 26 maggio 1595 chiude gli occhi a san Filippo, per aprirli sul Volto tanto amato.
Per approfondire:
Anna Bissi, Guarire il cuore, Edizioni dell’Immacolata 2015
Un percorso coinvolgente e concreto per riconoscere e ricorrere alle cure adeguate alle malattie dell’anima e dello spirito, come la paura, il perfezionismo, il senso di colpa, l’ansia. Una lettura preziosa per guarire, scoprendo il Medico più forte di ogni nostra infermità.
Queste pagine semplici, nitide, profonde sono un invito intenso verso l’interiorità e l’attesa di … Guarire il cuore 2, di imminente uscita.