Don Pino Puglisi

 

Don Pino Puglisi

Don Pino Puglisi

compagno di viaggio

degli educatori

di chi si prende cura dei fratelli

di chi dà la vita.

 

Giuseppe Puglisi nasce il 15 settembre 1937 nel quartiere palermitano di Brancaccio.

Ordinato sacerdote diocesano nel 1960, riveste svariati incarichi, dapprima a livello parrocchiale, e poi con sempre maggiori responsabilità a livello regionale nella pastorale giovanile e vocazionale. Si occupa anche di insegnamento e di accompagnamento spirituale, soprattutto là dove sono più forti la povertà e la miseria morale e sociale, in un impegno incessante nella formazione delle coscienze e nella costruzione di una cultura della legalità.

In particolare negli anni a Godrano, un piccolo paese in provincia di Palermo, il coraggio e la sapienza della sua azione sono ripagati dai frutti di riconciliazione e perdono tra le famiglie dilaniate da una faida atavica e sanguinosa.

Nel settembre 1990 è nominato parroco a san Gaetano, a Brancaccio, in cui miseria, delinquenza e mafia continuano a segnare la vita di tanti. Due anni dopo gli viene affidato anche l'incarico di direttore spirituale presso il seminario di Palermo.

Le sue energie si consumano dunque tra i giovani che si preparano al sacerdozio e quelli della sua parrocchia, per i quali crea anche il centro "Padre Nostro"; la sua pastorale è volta in modo speciale al recupero dei bambini e degli adolescenti avvicinati o già reclutati dalla criminalità mafiosa. Le inchieste giudiziare accerteranno che questo è il movente dell'omicidio, avvenuto la sera del 15 settembre 1993, nel suo 56°compleanno.

"Educando i ragazzi secondo il Vangelo vissuto li sottraeva alla malavita e così questa ha cercato di sconfiggerlo uccidendolo. In realtà però è lui che ha vinto con Cristo risorto" (Papa Francesco il 25 maggio 2013, giorno della sua beatificazione).

 

 

Per approfondire:

A testa alta Don Giuseppe Puglisi: storia di un eroe solitario

A testa alta
Don Giuseppe Puglisi: storia di un eroe solitario

Bianca Stancanelli, Einaudi 2015.

Sono le pagine per conoscere la vita limpida e alta di 3P, come si firmava Padre Pino Puglisi, per cogliere la grandezza di questo uomo dal cuore grande e dalla fede accesa, per lasciare che il suo coraggio e la sua dedizione scuotano la nostra indifferenza. E ci risveglino.