Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer

compagno di viaggio

di chi sceglie di amare

di chi attraversa pienamente il suo tempo

di chi vive, e muore, costruendo il Regno

 

La vita:

Il teologo luterano Dietrich Bonhoeffer nasce il 4 febbraio 1906 a Breslavia, in Polonia, in una colta famiglia dell’alta borghesia, di origine berlinese.

Dietrich sceglie gli studi in teologia, a Tübingen e poi all'università di Berlino dove, divenuto pastore, insegna dal 1931 al 1933. Oltre alla docenza appassionata,  si occupa in modo crescente della situazione politica, in opposizione al Nazismo.

In seguito all’ascesa di Hitler, Bonhoeffer si trasferisce a Londra per due anni, ma torna in Germania nel 1935, dove resta fino al 1939. La sua posizione risulta sempre più compromessa e viene via via privato di diversi diritti. Poco prima dello scoppio della guerra si reca dunque negli Stati Uniti. Fa però presto rientro in patria, nella consapevolezza dei pericoli cui va incontro: non può accettare di abbandonare il suo popolo. Prende contatto e collabora con i gruppi contrari al regime e con la resistenza, finché, nel 1943, viene arrestato e rinchiuso nel carcere militare di Tegel. Nascono qui le lettere, cariche di riflessioni profondissime, che verranno in seguito raccolte nel celebre volume Resistenza e resa. La corrispondenza con l’esterno gli è però negata nel carcere in cui viene internato nell’ultimo periodo della sua vita: un carcere della Gestapo in Prinz- Achracht Strasse a Berlino. Il 9 aprile 1945 viene impiccato nel campo di concentramento di Flossenbürg.

 

Per approfondire:

Lettere alla fidanzata - bonhoeffer e von wedemeyerDietrich Bonhoeffer – Maria von Wedemeyer, Lettere alla fidanzata. Cella 92 (1943-1945) - Queriniana 2012.
Maria e Dietrich si fidanzano  il 17 gennaio del 1943. Il 5 aprile dello stesso anno Dietrich Bonhoeffer viene arrestato e tradotto  a Berlino-Tegel. Dalla cella 92 del carcere sono uscite le lettere ai genitori, all'amico Bethge, ma anche le lettere alla fidanzata, testimonianza di una grande storia d'amore, che trabocca nell'offerta della vita.